Addio a Nicola Materazzi, padre della Ferrari F40 - Quattroruote.it

2022-10-10 08:08:38 By : Ms. Aojin Chem

Scopri i contenuti del numero in edicola >

Entra nel mondo Q Premium

Accedi alla tua area MyQ

Clicca qui per accedere ai contatti

Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!

Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.

NOTIZIE CORRELATE La F40 e il suo mito raccontati da Pietro Camardella L’ultima supercar battezzata personalmente dal Drake La F40 e le altre auto che hanno fatto sognare gli italiani [FOTO GALLERY]

Si è spento all’età di 83 anni Nicola Materazzi, ingegnere di origini salernitane padre di alcune delle supercar più importanti di tutti i tempi, tra le quali spiccano la leggendaria Ferrari F40 e la Bugatti EB 110. Dopo gli studi in ingegneria meccanica all’università Federico II di Napoli, Materazzi aveva iniziato a lavorare alla Lancia nel 1968, trasferendosi a Torino e partecipando allo sviluppo di un progetto di straordinaria rilevanza, la Stratos; specializzatosi nella sovralimentazione, lavorò poi sulle versioni Gruppo 5 della vettura da competizione. Dopo un’esperienza all’Abarth, Materazzi lasciò il gruppo torinese per passare brevemente all’Osella, dove si dedicò alla progettazione delle monoposto di Formula 2 prima e di Formula 1 poi dell’atelier piemontese.

Le grandi Rosse. La carriera di Materazzi è però legata soprattutto alla Ferrari, dove iniziò a lavorare verso la fine del 1979. Ed è a Maranello che l’ingegnere campano, dopo altre esperienze sulle F.1, si applicò ai progetti più significativi della sua carriera come la 288 GTO, la Testarossa e, soprattutto, la F40. Voluta da Enzo Ferrari stesso per celebrare degnamente i 40 anni trascorsi dal suo primo modello stradale, la F40 è destinata a entrare nella leggenda come una delle supersportive più amate di sempre. Ispirata alla riuscitissima 308, che aveva segnato una svolta nello stile della Ferrari, era uscita stilisticamente dalla Pininfarina e dalla matita di Leonardo Fioravanti. Prodotta tra il 1987 e il ’92 in 1.311 esemplari, vantava pannelli della carrozzeria realizzati prevalentemente con materiali compositi, che integravano il telaio tubolare di acciaio. Ma il suo cuore era soprattutto il motore, un 8 cilindro a V di 90° di cubatura di poco inferiore ai 3 litri, sovralimentato con due turbo e in grado di erogare 478 CV e 577 Nm di coppia massima a 4.000 giri/min. Valori che le consentivano di arrivare a 324 km/h di velocità massima e di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi.

Gli anni successivi. Lasciata Maranello, Materazzi proseguì la sua carriera di progettista occupandosi inizialmente di moto da competizione alla Cagiva, poi di un’altra straordinaria sportiva, la Bugatti EB 110 dell’era in cui il marchio apparteneva a Romano Artioli. Nel nuovo millennio continuerà, infine, a lavorare sull’erede di questo progetto, la B Engineering Edonis. 

Per un mese, potrai far quotare gratuitamente la tua auto. Approfitta subito dell'offerta! Sarà valida dal 12 settembre fino all'11 ottobre 2022!

Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.

Quali sono i tuoi interessi* ?

Iscriviti alle nostre Newsletter, tutte le novità del mondo auto e non solo!

Per offrirti contenuti e promozioni in linea con i tuoi interessi e le tue passioni. Letta l'informativa

Editoriale Domus SpA Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158 R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Tutti i Diritti Riservati - Privacy - Informativa Cookie completa - Gestione Cookies - Lic. SIAE n. 4653/I/908

Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche