Scopri i contenuti del numero in edicola >
Entra nel mondo Q Premium
Accedi alla tua area MyQ
Clicca qui per accedere ai contatti
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
NOTIZIE CORRELATE Esodi estivi, ecco i weekend critici Caro prezzi, estate quanto mi costi! Carburanti ed energia, tutti i numeri dell'impennata
Anche se il treno e l'aereo possono essere convenienti (e in alcuni casi indispensabili, a seconda delle mete), sono moltissime le famiglie che scelgono di fare le vacanze in auto. Dovendo dunque affrontare un viaggio, a volte impegnativo, è sempre il caso di sottoporre il veicolo a una serie di controlli per scongiurare eventuali malfunzionamenti. Da dove cominciare, quindi? Partiamo dal presupposto che l’auto sia regolarmente manutenuta, o che abbia appena fatto il tagliando: una condizione preferibile a quella di una vettura che parte a ridosso della scadenza, dove il proprietario ha deciso di effettuare l’intervento, appunto, al rientro. Per quanto riguarda la cura vera e propria, interni e carrozzeria puliti sono la condizione minima per affrontare un lungo viaggio. L'occasione, peraltro, è perfetta per liberare il vano bagagli e l’abitacolo da tutti gli oggetti inutili che trovano dimora a bordo nell’uso quotidiano.
Acqua e olio a posto. Dopo aver fatto un po' di pulizia, è indispensabile controllare ed eventualmente sostituire le spazzole tergicristallo. Verificate, inoltre, la funzionalità di tutte le luci, sia le esterne, sia le interne. A cofano aperto, poi, è opportuno controllare i livelli dei liquidi: olio (per le vetture che hanno ancora l’astina), acqua e liquido freni: fate riferimento al libretto di uso e manutenzione della vettura. E non dimenticate di fare il pieno alla vaschetta del liquido lavavetri, meglio se aggiungendo l’apposito detergente.
Niente danni sui pneumatici. Fondamentale è anche controllare la pressione delle gomme, il cui valore deve essere adeguato in base alle condizioni di viaggio: a pieno, medio o basso carico. Mentre passate con il manometro da una gomma all’altra, controllate anche le condizioni dei fianchi per scoprire eventuali danni o rigonfiamenti. Per finire, date un'occhiata al ruotino di scorta (se presente) e al kit di riparazione. Se avete intenzione di montare (o avete già montato) un portaoggetti supplementare sul tetto, verificate ancora una volta che gli attacchi siano correttamente serrati e che la chiusura del coperchio sia in buone condizioni. Buon viaggio!
Guarda la video intervista a Christian Gironi, Senior business Development Manager Bridgestone Mobility Solution!
Per un mese, potrai far quotare gratuitamente la tua auto. Approfitta subito dell'offerta! Sarà valida dal 12 settembre fino all'11 ottobre 2022!
Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.
Quali sono i tuoi interessi* ?
Iscriviti alle nostre Newsletter, tutte le novità del mondo auto e non solo!
Per offrirti contenuti e promozioni in linea con i tuoi interessi e le tue passioni. Letta l'informativa
Editoriale Domus SpA Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158 R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Tutti i Diritti Riservati - Privacy - Informativa Cookie completa - Gestione Cookies - Lic. SIAE n. 4653/I/908
Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche