Come regolare la pressione gomme moto - QN Motori

2022-10-08 17:55:57 By : Ms. Sunnie Huang

Le gomme sono l’unico elemento di contatto con il terreno e fanno da congiunzione tra asfalto e veicolo. È importante controllare la pressione di gonfiaggio delle gomme almeno un paio di volte al mese a pneumatici freddi: essa non deve essere né troppo bassa, né troppo alta.

Si avrà meno aderenza sull’asfalto, e se verifica un urto, la gomma potrà anche scoppiare per via dell’alta pressione interna. Se la gomma è troppo gonfia il consumo del battistrada sarà irregolare in quanto avrà un punto di contatto solo centrale con l’asfalto e questo causerà una deformazione dello pneumatico.

Nel caso di pressione troppo bassa, il motociclista avrà la spiacevole sensazione di guidare perdendo un po’ il controllo della guida. Con le gomme sgonfie la moto sarà più pesante da guidare e meno scorrevole. Viaggiare con le gomme sgonfie, inoltre, causerà un maggior consumo di carburante in quanto l’attrito tra ruota ed asfalto aumenterà. Anche il battistrada della gomma si deteriorerà in modo irregolare, con un maggior consumo sui fianchi. 

La pressione corretta delle gomme di moto e scooter è riportata sul libretto d’uso e manutenzione del veicolo in base al tipo di pneumatico, carico e temperatura esterna (l’aria, all’aumentare della temperatura, aumenterà il proprio volume e viceversa). In inverno, quindi, la pressione delle gomme sarà inferiore di 0,1 – 0,2 bar rispetto allo standard, per via delle temperature più basse.

Per le gomme da strada, mediamente la pressione si aggira sui 2,3 bar (anteriore) e 2,5 bar (posteriore). Per gli pneumatici sportivi da pista, la gomma posteriore può scendere anche sotto 1,5 bar, mentre la gomma anteriore (meno soggetta a surriscaldamento) va gonfiata ad una pressione inferiore di 0,4 – 0,5 bar rispetto a quella che si utilizzerebbe su strada.

Per misurare la pressione dell’aria va svitato il tappo sulla valvola dello pneumatico e inserito il tubo del manometro: il valore indicato dalla lancetta si dovrà confrontare con quello del libretto. Se la pressione rilevata è inferiore a quella indicata, si dovrà gonfiare la gomma fino a raggiungere il valore indicato, se invece la pressione eccede quella indicata si farà uscire l’aria in eccesso. Per eseguire quest’ultima operazione, basta premere il pulsante presente sul manometro. Per gonfiare le gomme ci si può rivolgere anche ad un gommista od un meccanico o ad una stazione di servizio.

Come verificare i chilometri di un’auto usata

Chiave spezzata nel blocchetto d’accensione: cosa fare

Ricarica domestica di BTicino, soluzioni per ogni contesto e auto…

Cosa fare quando si rimane in coda in autostrada

Sistema start and stop: cos’è e come funziona

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Toyota Corolla Cross Hybrid, la prova su strada del Suv | VIDEO

Alfa Romeo Tonale Veloce, come va l’ibrida del Biscione: consumi e prestazioni | VIDEO

Alfa Romeo 33 Stradale rinasce con Manifattura Automobili Torino

Copyright© 2016 MONRIF NET S.r.l. - Dati societari - ISSN - P.Iva 12741650159 - A company of MONRIF GROUP