Ford Mustang Mach-E GT: elettrica al top - Primo contatto - Icon Wheels

2022-10-09 23:18:49 By : Mr. Yohan Ying

Abbiamo guidato la Ford Mustang Mach-E GT: la variante più cattiva della SUV media americana a emissioni zero è potente (487 CV) e ricca di sistemi di assistenza alla guida. Due i bagagliai, entrambi poco capienti

La Ford Mustang Mach-E GT non è solo la versione più potente della SUV media elettrica statunitense ma anche quella più cattiva nonché più divertente da guidare. L’ecologica crossover americana a trazione integrale è rivolta a chi vuole il massimo da un’auto a emissioni zero.

Nel nostro primo contatto abbiamo avuto modo di guidare la Ford Mustang Mach-E GT: scopriamo insieme i suoi pregi e difetti.

Esteticamente la GT si distingue dalle altre Ford Mustang Mach-E per gli esclusivi colori esterni Grabber Blue e Cyber Orange, per i passaruota in tinta con la carrozzeria, per la griglia in policarbonato scura e per il paraurti anteriore dal design più sportivo. Senza dimenticare i grandi cerchi in lega da 20″ e, dentro, i sedili sportivi Ford Performance.

Le novità più rilevanti si trovano però sotto la pelle: oltre ai due motori elettrici (487 CV di potenza totale e 860 Nm di coppia) in grado di regalare prestazioni degne di una supercar (200 km/h di velocità massima autolimitata e 3,7 secondi per accelerare da 0 a 100 chilometri orari) troviamo altre “chicche” racing.

Qualche esempio? Le sospensioni adattive MagneRide in grado di reagire in tempo reale alle condizioni variabili del manto stradale (ma sempre un po’ troppo rigide sulle sconnessioni pronunciate), i freni Brembo e una nuova modalità di guida chiamata Untamed Plus destinata all’uso in pista.

La Ford Mustang Mach-E GT monta una batteria da 99 kWh (88 utilizzabili) che garantisce un’autonomia di 500 km. La ricarica rapida fino a 150 kW consente di guadagnare 97 chilometri con 10 minuti di “rifornimento” e di portare gli accumulatori dal 10% all’80% in circa 45 minuti.

La Ford Mustang Mach-E è spinta da uno o due motori elettrici:

Durante il nostro primo contatto abbiamo avuto modo di analizzare quasi tutte le anime della Ford Mustang Mach-E GT. La Sport Utility elettrica a stelle e strisce – comoda, silenziosa e garbata nell’uso normale – regala una spinta violenta quando viene sollecitata. Emozioni pure che non si limitano alle fasi di accelerazione: lo sterzo diretto e l’impianto frenante potente consentono di togliersi parecchie soddisfazioni anche nel misto. Non aspettatevi, però, un veicolo in grado di pennellare le curve: resta pur sempre una SUV pesante oltre 2,2 tonnellate…

L’abitacolo della Ford Mustang Mach-E GT è spazioso e hi-tech. La plancia, costruita con cura (salvo qualche imprecisione nelle zone più nascoste) è dominata da un enorme touchscreen verticale da 15,5″ che consente di comandare numerose funzioni in modo semplice. A differenza di altri sistemi di infotainment che distraggono il guidatore costringendolo a vagare per i vari menù qui i comandi principali sono suddivisi in zone: una soluzione utile che non fa rimpiangere i pulsanti fisici.

A deludere è il bagagliaio. O meglio, i due bagagliai: quello posteriore (402 litri che diventano 1.420 quando si abbatte il divano) è piccolo e poco sfruttabile mentre davanti c’è un pozzetto da soli 100 litri.

La Ford Mustang Mach-E GT protagonista del nostro primo contatto costa 84.800 euro e ha una dotazione di serie che comprende:

Nel nostro primo contatto abbiamo guidato la Ford Mustang Mach-E GT tra Firenze e Bagno a Ripoli nella zona del Chianti. Un percorso ricco di curve (non molto lungo) che ha esaltato il comportamento stradale della SUV elettrica “yankee”, un’auto piacevole da guidare ma soprattutto sicura: merito della ricchissima dotazione di assistenti alla guida, il principale pregio di questa vettura. A bordo troviamo, tra le altre cose, il cruise control adattivo, il mantenimento di corsia con monitoraggio della zona d’ombra, il parcheggio semiautomatico e la frenata automatica che rileva anche i pedoni e i ciclisti.

NON TUTTI SANNO CHE – Il David di Michelangelo, una delle sculture più famose di tutti i tempi, è stato esposto all’aperto per quasi 400 anni fino al 1873. Poi la statua è stata spostata da Piazza della Signoria alla Galleria dell’Accademia.

Avremmo voluto guidare la Ford Mustang Mach-E GT in autostrada per poter premere a fondo il pedale dell’acceleratore. Sarà per un’altra volta…

Wheels è il canale di Iconmagazine.it dedicato al mondo dei motori. Dall'esperienza del team di PanoramAuto tutto il meglio delle auto e delle moto più esclusive.