Omt torna ai semirimorchi per Gpl - TrasportoEuropa

2022-10-09 13:57:28 By : Mr. Jack Zhang

Allo IAA 2021 Daf Trucks ha presentato la nuova generazione di veicoli industriali della classe media, che comprende modelli stradali e da cantiere e una versione a trazione elettrica. Riprende lo stile e le tecnologie dei pesanti XF e XG.

Allo IAA 2022 Mercedes svela l’aActros a celle a combustibile, alimentato a idrogeno, che sarà disponibile nella seconda metà del decennio. Autonomia di almeno 1000 km. Arriva subito quello a batteria da 500 km.

Il Gruppo tedesco Schaeffler presenterà allo IAA 2022 di Hannover una nuova generazione di motori elettrici per furgoni e camion, compatti e con efficienza superiore al 97%. Anche sistemi di raffreddamento flessibili.

Mercedes-Benz ha presentato una nuova versione dell’ammiraglia Actros equipaggiatata con nuove MirrorCam e guida autonoma di secondo livello. Questo episodio di K44 Tecno ve le spiega in viaggio.

Il costruttore statunitense di motori Cummins punta all’idrogeno, sia nella trazione elettrica, sia come combustibile dei motori termici per veicoli industriali. Una soluzione che presenterà allo IAA 2022 di Hannover insieme con un motore diesel che si adeguerà all’Euro VII.

Allo IAA 2021 Daf Trucks ha presentato la nuova generazione di veicoli industriali della classe media, che comprende modelli stradali e da cantiere e una versione a trazione elettrica. Riprende lo stile e le tecnologie dei pesanti XF e XG.

Allo IAA 2022 Mercedes svela l’aActros a celle a combustibile, alimentato a idrogeno, che sarà disponibile nella seconda metà del decennio. Autonomia di almeno 1000 km. Arriva subito quello a batteria da 500 km.

Il Gruppo tedesco Schaeffler presenterà allo IAA 2022 di Hannover una nuova generazione di motori elettrici per furgoni e camion, compatti e con efficienza superiore al 97%. Anche sistemi di raffreddamento flessibili.

Mercedes-Benz ha presentato una nuova versione dell’ammiraglia Actros equipaggiatata con nuove MirrorCam e guida autonoma di secondo livello. Questo episodio di K44 Tecno ve le spiega in viaggio.

Il costruttore statunitense di motori Cummins punta all’idrogeno, sia nella trazione elettrica, sia come combustibile dei motori termici per veicoli industriali. Una soluzione che presenterà allo IAA 2022 di Hannover insieme con un motore diesel che si adeguerà all’Euro VII.

Omt torna a produrre i semirimorchi per trasporto di Gpl, dopo anni in cui aveva a listino solamente cisterne per motrici, più piccole e di più semplice produzione. La scelta è probabilmente legata alla vendita al Gruppo Menci dello storico marchio Acerbi di Castel Nuovo Scrivia, a pochi chilometri da Tortona, sede della Omt. Il cambio di proprietà e il nuovo piano industriale da rodare forse hanno mostrato ai manager della Omt un segmento di mercato libero. La prima fornitura di semirimorchi per Gpl riguarda dodici unità, metà per la distribuzione e metà per il trasporto primario. Il semirimorchio è full optional, dotato di assali Saf, impianto frenante Wabco, Tpms, smart board, pneumatici Michelin, impianto elettrico a led. Il serbatoio a struttura autoportante è realizzato in acciaio al carbonio secondo la norma EN14025 e conforme all'Adr per il trasporto su strada di merci pericolose classe 2 dell'Adr P27BN (spessore minimo involucro 10,1 mm). La cisterna ha un volume geometrico è di 52.500 litri circa, con tara in omologazione di 13.400 chili. All'interno monta sei diaframmi frangiflutti e all'esterno selle di appoggio con lamiere presso-piegate in acciaio al carbonio, saldate su apposite bende di rinforzo alla botte e imbullonate al telaietto delle sospensioni, alle gambe d'appoggio e alla piastra ralla. L'equipaggiamento per il Gpl è di prima scelta: valvole Fisher, pompa Blackmer 3'', rulli avvolgi manichette Hannay Reels, misuratore di ultimissima generazione Precigas. Tutto contenuto in una stazione di scarico posteriore in alluminio. Tutti i tubi sono sabbiati e zincati per una migliore resistenza alla corrosione. La parte elettronica comprende sistema satellitare in Kit Click&Find, sensore di svuotamento Dry tank, sonde Atex per la pressione e temperatura con interfaccia al sistema di tele controllo: altri equipaggiamenti sono il manometro, termometro e livello a spillo tarato alla capacità dell'85%; manometro pressione Gpl prima del misuratore; distributore oleodinamico per start-stop pompa e manometro pressione olio e aria. L'impianto pneumatico è caratterizzato da uno switch pneumatico per abilitare le funzioni dell'impianto di carico/scarico installato su portellone di chiusura con frenatura veicolo; dispositivo Safety Connection Device con circa dodici metri di cavo per l'abilitazione apertura delle valvole di fondo e della messa a terra; comandi pneumatici indipendenti per apertura valvole di fondo; tre pulsanti pneumatici di emergenza con funzione di chiusura e arresto di tutte le apparecchiature incluso lo spegnimento del motore del veicolo, due situati a destra e sinistra della cisterna in corrispondenza degli appoggi telescopici e uno situato posteriormente all'interno del cassettone.

© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

  Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

 Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!