Pneumatici Schwalbe 2023: guida alla scelta

2022-10-09 15:12:57 By : Mr. Eason Zhong

L’offerta pneumatici Schwalbe 2023 vede la conferma della collaudata serie Pro One ed un’offerta trasversale che copre un ampio intervallo di destinazioni d’uso: dalle cronometro fino all’allenamento indoor con soluzioni tubeless e camera d’aria.

A prima vista colpisce l’inserimento dell’indicazione TLE in alcune nomenclature (vedi sotto). L’acronimo (Tubeless Easy) identifica tutti gli pneumatici caratterizzati dal tessuto monofilamento sul fianco (SnakeSkin) che agevola le operazioni di montaggio/smontaggio ed aumenta la tenuta della pressione. Le coperture TLE oltre a sostituire il vecchio standard Tubeless Ready affiancano in gamma le versioni “tube type” dedicate esclusivamente al montaggio con camera d’aria.

L’utilizzo scorretto, inoltre, è impossibile perché questa dicitura viene riproposta sull’etichetta stampigliata sulla spalla di ogni copertura.

Prima di procedere alla descrizione di ogni modello andiamo a scoprire i consigli per un corretto utilizzo, i dettagli tecnici e le tecnologie applicate.

L’attenzione del marchio tedesco verso il sistema ruota senza camera d’aria è evidente ed emerge nella tabella tubeless per ruote di bicicletta da corsa con compatibilità verificata disponibile QUI (ultimo aggiornamento 12/2021).

Schwalbe non si è limitata solo a verificare la compatibilità. La tabella (nella foto sotto un estratto) propone alcuni interessanti indicatori (montaggio, gonfiaggio, sicurezza stallonamento) contraddistinti bollini di diverso colore che identificano alcune qualità come, ad esempio, la facilità di installazione della gomma o la relativa pericolosità di un particolare allestimento.

La sezione tecnologia/faq del sito Schwalbe, inoltre, è ben strutturata e ricca di informazioni interessanti. Un esempio? Le tabella delle pressioni consigliate. Tenuto conto delle indicazioni fornite dal produttore della ruota e delle pressioni min/max di ogni copertura ecco cosa consiglia il marchio tedesco…

Due anni fa il marchio tedesco ha presentato la carcassa Souplesse che viene adottata da tutte le coperture d’alta gamma: Pro One TLE, Pro One Tube Type, Pro One TT e Pro One TT Record Edition (novità 2023).

La tecnologia Souplesse integra due strati di carcassa altamente flessibile sotto il battistrada e la costruzione Turn-Up che riduce l’impiego di materiale utilizzato su tutto l’arco della copertura fino al tallone. Il fianco a tre strati conferisce un’elevata resistenza ai tagli che nella zona del battistrada viene ottimizzata grazie alla protezione V-Guard (larghezza 14 mm).

V-Guard è costituita da una fibra polimerica utilizzata anche per i giubbotti antiproiettili e antitaglio. Il risultato è un materiale leggero con elevata resistenza alla perforazione che conferisce una protezione eccezionale da corpi taglienti e appuntiti senza influenzare troppo la resistenza al rotolamento.

La mescola Addix Race integra di fatto due compositi, con i lati dotati di una formula che garantiscono maggior aderenza in curva, caratterizzati da un’impiego maggiore di silice rispetto al passato. Rispetto all’universo MTB non c’è una vera e propria suddivisione cromatica delle varie composizioni.

L’alta gamma delle coperture Schwalbe strada è costituita da quattro modelli: Pro One TLE, Pro One Tube Type, Pro One TT e Pro One TT Record Edition. Quattro gomme ad alte prestazioni per le competizioni, le prove a cronometro ed il triathlon.

Pro One TLE È il no plus ultra dei pneumatici Schwalbe 2023. Copertura flessibile caratterizzata dalla carcassa Super Race Souplesse da 127 TPI che trova massima resa ed espressione su una copertura tubeless. Il Pro One TLE è pensato per la competizione e asseconda l’esigenze di tutti coloro che anche in allenamento desiderano un pneumatico efficiente e scorrevole. Nella versione da 25 mm pesa 245 g.

Notevoli i miglioramenti dichiarati rispetto alla precedente versione: resistenza al rotolamento inferiore del 13%, tenuta in curva migliorata del 22%, protezione antiforatura aumentata e maggior durata.

L’ampia possibilità di scelta è uno dei cavalli di battaglia di Schwalbe. Sono disponibili versioni da 28 mm per ruote da 20, 26 e 27,5” (per quest’ultima misura è disponibile anche la versione da 25 mm). A seguire la gamma 28” propone sezioni da 25, 28, 30, 32 e 34 mm tutte disponibili con fianco in colorazione Black o Transparent. Prezzo: 74,90 Euro.

Qui sotto un video d’approfondimento.

VIDEO – Nuovo Schwalbe Pro One: più leggero, più comodo, anche tubeless

Pro One Tube Type Ricalca in tutto e per tutto le caratteristiche tecniche della versione tubeless a partire dalla carcassa da 127 TPI. È la proposta dedicata a tutti coloro che desiderano utilizzare la camera d’aria in poliuretano termoplastico Schwalbe Aerothan (sotto il nostro test) che unisce leggerezza, ingombro minimo ed alte prestazioni.

TEST – Camere d’aria Schwalbe Aerothan: leggerissime e addio tubeless?

Rispetto alla versione TLE il Pro One Tube Type è disponibile solo per ruote da 28” nelle sezioni da 23, 25, 28, 30 e 32 mm con fianco Black o Transparent (23 mm solo in versione Black). Peso: 235 g (700×25). Prezzo: 64,90 Euro.

TEST – Schwalbe Pro One 25 mm: grandiosa resistenza alle forature

Pro One TT La vocazione è nel nome. La versione tubeless TT (Time Trail) ha una destinazione d’uso 100% racing ed è la scelta ideale le prove a cronometro ed il triathlon. Il peso (205 g nella versione da 25 mm) unito a scorrevolezza ed aderenza al massimo livello rendono questa copertura veloce ed efficiente.

Il Pro One TT mantiene le caratteristiche tecniche delle versioni TLE e Tube Type (carcassa Souplesse da 127 TPI e mescola Addix Race), ma “rinuncia” alla protezione antiforatura per ridurre al minimo la resistenza al rotolamento.

La copertura con fianco Classic è disponibile nelle sezioni da 25 e 28 mm. Prezzo: 74,90 Euro.

Pro One TT Record Edition È, al momento, la novità per il 2023 ed è dedicata agli utenti handbike, handcycle e special vista la disponibilità esclusiva in sole due misure: 20-406 (20×1.10”) e 28-559 (26×1.10”). Ricalca le specifiche tecniche e la colorazione del TT.

Peso: 155 g (20-406) e 215 g (28-559). Prezzo: 99,90 Euro.

One TLE e Tube Type Sono la proposta allround del marchio tedesco. Una destinazione d’uso trasversale che va dalla competizione all’allenamento fino all’applicazione in ambito city/commuting. Una soluzione tuttofare ideale per coloro che desiderano allenarsi e gareggiare sempre con la stessa coppia di ruote.

Le versioni One derivano dal Pro One 2018 e presentano una carcassa MicroSkin brevettata (TLE) e Skin (Tube Type) da 67 TPI unite alla protezione antiforatura Raceguard costituita da un doppio tessuto incrociato e stratificato sotto il battistrada.

Diversi test condotti dai media internazionali nel 2019 hanno rilevato la qualità dei pneumatici One al punto da non aver nulla da invidiare alle coperture d’alta gamma dei marchi concorrenti. Il peso nella versione da 25 mm è di 310 g per la versione TLE e di 405 g per la versione dedicata alla camera d’aria che è disponibile in due misure: 700×25 e 28-451 per ruote da 20”. Ampia scelta a catalogo, invece, per la versione tubeless con sezioni da 25, 28, 30 e 32 mm e fianco Black e Classic (30 e 32 mm disponibili solo in versione Black). Prezzo: 61,90 Euro (One TLE) e 33,90 Euro (One Tube Type).

E-One Tra gli pneumatici Schwalbe 2023 è l’unico con omologazione fino a 50 km/h (E-50) e dedicato quindi alle bici elettriche veloci. Disponibile in un’unica misura (700×32) e solo per camera d’aria pesa 345 g.

Propone la mescola Addix Race utilizzata per la serie Pro One e la protezione antiforatura V-Guard. Prezzo: 59,90 Euro.

Durano Plus e DD Gli pneumatici Durano per camera d’aria sono dedicati alle lunghe percorrenze chilometriche ed offrono un alto grado di protezione dalle forature. Una caratteristica che rendono queste due coperture ideali per il periodo invernale se si pedala su strade particolarmente sporche dove è presente ghiaia fine. Plus e DD vengono proposti con cerchietto rigido o pieghevole, carcassa da 67 TPI e mescola Addix.

La protezione antiforatura marca la differenza tra i due modelli. Lo pneumatico Durano Plus utilizza la cintura di protezione SmartGuard caratterizzata da un’intercapedine (spessore 5 mm) in caucciù elastico che offre una protezione di livello 6, il massimo nella scala elaborata da Schwalbe. L’inserto è in grado di resistere anche ad una puntina da disegno.

Le coperture Durano DD (Double Defense, foto sotto) offrono invece una protezione totale da tallone a tallone. Oltre alla protezione RaceGuard di livello 4 (doppio strato di tessuto di nylon) viene adottato uno strato di tela monofilo SnakeSkin che funge da rinforzo per spalla e fianco.

Peso: 385 g (Durano Plus, 25 mm, pieghevole), 295 g (Durano DD, 25 mm, pieghevole). Entrambe le coperture sono disponibili per ruote da 28” con sezioni da 23 mm (solo versione rigida), 25 e 28 mm. Il Durano Plus fissa il suo prezzo di partenza a 40,90 Euro che invece è leggermente inferiore per la gamma Durano DD: 36,90 Euro.

Lugano II e II Endurace Aggiornato nel mese di luglio 2020, QUI la nostra news, Lugano II e II Endurace sono la proposta Schwalbe per camera d’aria dedicata a rispettivamente all’universo fitness e urban. La mescola in silice è abbinata alla carcassa da 50 TPI.

Il Lugano II, disponibile in versione rigida e pieghevole, utilizza una protezione contro le forature K-Guard di livello 3 costituito da caucciù naturale rinforzato con fibre Kevlar®. Viene proposto in quattro varianti colore (Classic Skin, Blue Stripes, Red Stripes e White Stripes) e sezioni da 23, 25, 28 e 32 mm, quest’ultima disponibile solo nella versione rigida.

Il Lugano II Endurance (foto sotto) è disponibile in un’unica versione (700×25) con cerchietto rigido e fianco Black e a differenza del Lugano II è omologato per l’utilizzo su biciclette a pedalata assistita e presenta un battistrada rinforzato. È la scelta ideale per gli amanti delle bici a scatto fisso. Peso: 490 g. Prezzi: 20,90 Euro (Lugano II), 23,90 Euro (Lugano II Endurance).

Insider Il copertone pieghevole Insider previene l’usura causata dall’attrito del rullino che è presente sui rulli classici. Tra i pneumatici Schwalbe 2023 è l’unico che non può essere utilizzato su strada. Viene proposto in due versioni: 700×23 e 700×35 con colorazione Blue per rendere facilmente distinguibile la sua funzione da tutti gli altri pneumatici in gamma. Peso: 310 g (versione da 23 mm) Prezzo: 36,90 Euro.

Per maggiori informazioni: schwalbe.com/it/road

Qui sotto un’interessante iniziativa promossa da Schwalbe.

Il riciclo delle gomme da bici: ecco come fa Schwalbe

Non vedere più questo messaggio