Quanto gonfiare le gomme della bicicletta - SportOutdoor24

2022-10-09 15:15:53 By : Ms. Jinshi Tian

Controllare la pressione degli pneumatici ed eventualmente gonfiare le gomme della bicicletta è una delle cose da fare sempre prima di montare in sella e andare a fare un giro. Tuttavia non solo non sempre lo si ricorda, ma spesso si sbaglia anche la pressione di gonfiaggio affidandosi all’occhio o al tatto senza considerare le indicazioni dei produttori di camere d’aria e copertoni, che sono sempre riportate, e altri fattori come peso e altezza del ciclista, tipologia delle bicicletta, fondo stradale sul quale la si usa, e altro ancora.

> Leggi anche: 4 cose da fare sempre dopo aver usato la bici

La prima indicazione su quanto gonfiare le ruote della bici è quella riportata dai produttori di camere d’aria o copertoni: se non diversamente specificato, l’indicazione riportata è quella della pressione massima. Superare la pressione massima indicata sia sulle camere d’aria che sui copertoni, da strada o da MTB, non è mai una buona idea: non tanto per la paura che possano scoppiare (in realtà la pressione massima è sempre ben al di sotto del punto di esplosione) quanto perché uno pneumatico troppo gonfio diventa rigido, genera fastidiose vibrazioni, perde in aderenza e scorrevolezza ed è anche meno controllabile con il fondo bagnato o umido.

D’altro canto anche una gomma della bici sgonfia funziona male: in primis perché c’è più deformazione al suolo e minor scorrevolezza, o comunque c’è bisogno di maggior spinta per farla scorrere, e poi perché perde di aderenza in curva, con il rischio di stallonamento, e in generale trasmette un pessimo feeling al guidatore.

> Leggi anche: Cosa controllare prima di comprare una bicicletta usata

Ribadito di considerare tutte le possibili variabili, che vanno dalle abitudini al fondo stradale, dalle condizioni meteo e temperatura alle caratteristiche del ciclista, in generale la giusta pressione a cui gonfiare le gomme di una bici da corsa è tra le 7 e le 8 atmosfere. Ci sono anche coperture particolari che possono arrivare fino a 10 atmosfere di gonfiaggio massimo, indicate però a ciclisti esperti e in condizioni particolari oppure a ciclisti che superano gli 80kg di peso.

> Leggi anche: Dimagrire pedalando: come perdere peso andando in bicicletta

Forse ancor più che con le bici da corsa e da strada, per le MTB la giusta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è anche una questione di sicurezza: grip e scorrevolezza con le ruote grasse dipendono infatti da quanto si gonfiano i copertoni da MTB e le variabili da considerare, soprattutto per quanto riguarda il fondo su cui si pedala e le sue condizioni, sono ancor più numerose che in strada.

Indicativamente, e senza distinguere tra camera d’aria o tubeless, su una MTB le gomme sarebbero da gonfiare a una pressione che va da 1.2 a 2.5 Bar, tenendo conto di alcune differenze:

> Leggi anche: Come regolare la sella della bicicletta alla giusta altezza

Quando piove, o il fondo è bagnato, sia per le bici da strada o da corsa che per le MTB, è bene sgonfiare un po’ le gomme, di circa mezza atmosfera. Questo perché gomme sgonfie comportano che il battistrada tocca maggiormente il suolo e quindi garantisce un po’ più di aderenza. Attenzione però: questo non esclude che si debba guidare con attenzione tenendo conto dei rischi di un fondo bagnato, asfalto o sterrato che sia.

> Leggi anche: Meglio MTB o bici da strada?

Per essere sicuro che le gomme della bici siano gonfiate alla giusta pressione ci sono due metodi tecnici infallibili e uno empirico che funziona. Il primo metodo è quello di dotarsi di un manometro o misuratore di pressione digitale specifico per le biciclette: costano tra i 10 e i 20 euro e sono soldi ben spesi; in alternativa ci sono pompe per bicicletta con il manometro, anche digitale, incorporato, e costano dai 20 ai 30 euro; infine c’è sempre il vecchio metodo del premere con il pollice sull’esterno del copertone dopo aver gonfiato con la pompa: se il copertone cede più di 1 cm la ruota è ancora un po’ sgonfia.

> Leggi anche: Comprare una bici in carbonio: vantaggi e differenze rispetto all’alluminio

Photo by Bianca Gonçalves from Pexels

Accetto l'informativa privacy relativa al trattamento dei dati