La preparazione di questa Seat Leon TDi con una potenza di 357 CV è stata realizzata dal tuner RDP Rettifiche Motori & LB Engeneering. Il vero pezzo forte di questa Leon è il motore, e chi meglio del preparatore può aiutarci a capire dove e come si è intervenuti sul mitico TDI? Così, direttamente sul circuito agrigentino, incontro Gerardo De Prisco che, orgoglioso della sua creatura, inizia a spiegarmi le varie fasi del potenziamento del propulsore. “L’elaborazione di un motore è sempre una sfida”, mi racconta Gerardo, “uno studio accurato che richiede valutazioni oculate e tanta esperienza”. Tutto ciò ha portato l’esperto motorista al raggiungimento di notevoli risultati; ma quali sono i segreti di tale potenza? Il tuner sostiene che non tutti avrebbero scelto di appesantire l’albero motore con 8 contrappesi, per poter reggere molta più coppia e potenza. Di solito c’è la corsa all’alleggerimento credendo di ottenere dei benefici, ma solo studiando l’effettivo utilizzo del propulsore si può scegliere quale strategia adottare per farlo girare al meglio.
Assetto e freni – Per quanto riguarda il primo, il proprietario ha optato per un ghiera regolabile della Ta-technix, mentre l’impianto frenante, di serie, è stato potenziato solo dopo il nostro servizio. I bei cerchi in lega di colore nero da 18″ sono dei MAK XLR ultraleggeri dal peso di 8.4 Kg ciascuno, e calzano pneumatici Yokohama Advan Sport V105 225/40 R18.
Estetica – Il nero è il colore predominante, a partire dalla carrozzeria incattivita con il paraurti anteriore della Leon Cupra con lama sottoparaurti by RDX Design e calandra “no logo”. Anche al posteriore il paraurti proviene dalla Leon Cupra, mentre l’estrattore è della Lester.
Interni – L’abitacolo è molto curato e sobrio già di serie, grazie al pack sport Seat. Per arricchire il tutto, il volante è rivestito con pelle scamosciata e traforata by Beauty Car Trapani, mentre i fondini del quadro strumenti sono della Birba Racing.
Scheda tuning Seat Leon TDi MOTORE Monoblocco (tipo BKD 16 valvole) completamente preparato con: Pistoni stampati Nüral Federal-Mogul over-size con trattamento Durablow di Nüral e aumento della cilindrata Bielle in acciaio forgiato ad H rovesciata MaxspeedingRods Albero motore rinforzato a 8 contrappesi (in luogo dei 4 dell’originale) Testata AMC con profilo valvole a flusso migliorato e sgrossatura condotti, equilibratura di precisione albero motore (con volano e puleggia servizi) Modifiche al sistema di lubrificazione con maggiorazione della pompa e dei passaggi dell’olio nel monoblocco per garantire una migliore lubrificazione ad alti regimi. (Costo totale esclusa manodopera per il montaggio, 6.000€) Turbo Garrett GTX2269VK (compressore GTX 11 blades derivazione BMW 530d F10, fornito da “TurboFlash” di Giuseppe Di Benedetto 1.400€ Injector Nozzles Firad +120% 800€ Map sensor 4 bar Bosch 60€ Intercooler maggiorato Big FMIC RSP Motorsport da 22lt 500€ Radiatore olio Setrab 13 row con esclusione scambiatore di serie e installazione piastra Mocal con valvola termostatica by AD Racing Components 250€ Radiatore gasolio aggiuntivo Setrab 10 row con tubi di collegamento in treccia aeronautici fornito da AD Racing Components 130€ Full custom exhaust oversized 76 mm prodotto da Eros Vitti “Vitti Exhaust System” 1.000€ Aspirazione “corta” Diretta, condotto da 80 mm con filtro a doppio cono BMC, giro tubi intercooler con condotto maggiorato e accorciato, il tutto realizzato da Antonino Palmeri Automotori Service e Tony Sanna Autotecnica. Costo lavoro totale 750€ EGR e valvola flap ASV eliminate fisicamente Ricircolo vapori olio escluso tramite vaschetta di recupero dedicata 40€ Collettore aspirazione in alluminio 140€ Custom remap a cura dell’ing. Luigi Bombaci (L.B. Engineering, Catania) 500€ Totale motore: 11.750€
Trasmissione Cambio derivazione Audi A3 con rapporti più lunghi dell’originale Leon 750€ Gruppo frizione rinforzato LUKpro DMF con modifica disco e spingidisco realizzato da Alessandro Scazzosi 660€ Short Shifter Golf 6 R 40€
Assetto Ammortizzatori a ghiera regolabili Ta-technix 460€ Cerchi in lega MAK XLR ultraleggeri 18″ 900€ Pneumatici Yokohama Advan Sport V105 225/40 R18 600€
Interni Volante rivestito con pelle scamosciata e traforata by Beauty Car Trapani 150€ Fondini quadro strumenti Birba Racing 80€ Manometro turbo 4.1 bar AEM Electronics 250€ Manometro EGT Depo Racing 60 mm 160€ Manometro temperatura olio Depo Racing 60 mm 100€
Estetica Paraurti anteriore Leon Cupra con lama sottoparaurti by RDX RaceDesign e calandra “no logo” 400€ Paraurti posteriore Leon Cupra con estrattore by Lester 400€ Minigonne laterali Seat Sport 350€ Verniciatura parti di carrozzeria by Autocarrozzeria Peraino 400€ Fari posteriori Dectane CarDNA a LED 250€ Palpebre fari anteriori RDX RaceDesign 25€
Costo totale intervento tuning oltre 17.000 Euro
L’articolo completo con tutti i segreti, i dati strumentali e la prova in pista della Seat Leon TDi è su Elaborare 225.
ACQUISTA ELABORARE n° 225 marzo 2017 QUI ABBONATI alla rivista mensile ELABORARE QUI (diverse opzioni 3/6/11 numeri) ACQUISTA VERSIONE DIGITALE a 2,99 € PC, iOS, Android unico accesso QUI ABBONAMENTO DIGITALE ANNUALE a solo 22,99€